Caudipteryx zoui Ji et al., 1998

Foto: Daderot
(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Caudipteridae Zhou & Wang, 2000
Genere: Caudipteryx Ji et al., 1998
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Caudipteryx zoui (la specie tipo) e Caudipteryx dongi, scoperta nel 2000.
Descrizione
Presentavano un cranio tozzo e con pochi denti, tutti posti sulla mascella. Sulla corta coda e sulle zampe anteriori erano presenti rudimentali penne; la loro conformazione e la loro simmetricità lascia supporre che i Caudipteryx non fossero in grado di volare. Questi animali erano probabilmente degli erbivori, o al massimo degli insettivori. Sul piano della cladistica, il genere Caudipteryx è spesso mostrato come strettamente imparentato agli Oviraptoridae. Alcuni studiosi vogliono il Caudipteryx come diretto antenato degli uccelli, ma ultimamente si è fatta strada un'ipotesi che vuole i Maniraptora (dei quali il genere fa parte) come gruppo staccato dagli altri dinosauri, ossia come uccelli evolutisi da un antenato non facente parte dei dinosauri. Infatti gli Oviraptosauria hanno di solito code corte, simili a quella dell'uccello primitivo Confuciusornis, e crani diversi da quelli degli altri teropodi, con caratteristiche tipiche degli uccelli. Inoltre, nei fossili di Caudipteryx sono stati rinvenuti gastroliti, il che indica una dieta erbivora, a differenza delle abitudini carnivore della maggior parte dei teropodi. Oltre ciò, i denti serrati tipici dei carnivori sono totalmente assenti in questi animali. Gli studiosi Alan Feduccia e Larry Martin hanno ipotizzato il Caudipteryx come un uccello incapace di volare evolutosi da un antenato in grado di farlo, come ad esempio l’Archaeopteryx. L'evoluzione di questo animale a partire da antenati in grado di volare (e non come "anello mancante" fra dinosauri ed uccelli) è supportata anche da alcuni studiosi che ritengono gli uccelli come discendenti diretti dei dinosauri, come Gregory S. Paul ed altri. Recenti analisi hanno messo in luce la somiglianza fra le zampe posteriori del Caudipteryx e quelle dei moderni Neornithes inadatti al volo, come lo struzzo. Tuttavia, una semplice somiglianza esteriore non è sufficiente per avanzare teorie al riguardo.
Diffusione
È un genere di piccoli (la taglia di un pavone) teropodi vissuti nel Barremiano, all'inizio del Cretaceo (circa 127 milioni di anni fa). I primi fossili di Caudipteryx furono rinvenuti nella provincia cinese di Liaoning nel 1997.
Bibliografia
–Ji, Q.; Currie, P.J.; Norell, M.A.; Ji, S. (1998). "Two feathered dinosaurs from northeastern China" (PDF). Nature. 393 (6687): 753-761. Bibcode: 1998Natur.393..753Q.
–Zhou, Z.; Wang, X. (2000). "A new species of Caudipteryx from the Yixian Formation of Liaoning, northeast China" (PDF). Vertebrata PalAsiatica. 38 (2): 113-130.
–Witmer, L.M. (2005). “The Debate on Avian Ancestry; Phylogeny, Function and Fossils”, Mesozoic Birds: Above the Heads of Dinosaurs : 3–30. ISBN 0-520-20094-2.
–Osmolska, H., Currie, P.J., and Barsbold, R. (2004). "Oviraptorosauria." In Weishampel, Dodson, Osmolska (eds.) The Dinosauria, second edition. University of California Press, 2004.
–Zhou, Z.; Wang, X.; Zhang, F.; Xu, X. (2000). "Important features of Caudipteryx - Evidence from two nearly complete new specimens" (PDF). Vertebrata PalAsiatica. 38 (4): 241-254.
–Jones, T.D.; Farlow, J.O.; Ruben, J.A.; Henderson, D.M.; Hillenius, W.J. (2000). "Cursoriality in bipedal archosaurs". Nature. 406 (6797): 716–718.
–Xu, X.; Norell, M.A. (2006). "Non-Avian dinosaur fossils from the Lower Cretaceous Jehol Group of western Liaoning, China". Geological Journal. 41 (3-4): 419-437.
–Feduccia, A. (1999). The Origin and Evolution of Birds. 420 pp. Yale University Press, New Haven. ISBN 0-300-07861-7.
–Dyke, Gareth J.; Norell, Mark A. (2005). "Caudipteryx as a non-avialan theropod rather than a flightless bird" (PDF). Acta Palaeontologica Polonica. 50 (1): 101-116.
– Turner, Alan H.; Pol, Diego; Clarke, Julia A.; Erickson, Gregory M.; Norell, Mark (2007). "A basal dromaeosaurid and size evolution preceding avian flight" (PDF). Science. 317 (5843): 1378-1381. Bibcode:2007Sci...317.1378T.
–Osmólska, Halszka, Currie, Philip J., Barsbold, Rinchen (2004) The Dinosauria Weishampel, Dodson, Osmolska. "Chapter 8 Oviraptorosauria" University of California Press.
–Paul, G.S. (2002). Dinosaurs of the Air: The Evolution and Loss of Flight in Dinosaurs and Birds. Johns Hopkins University Press, Baltimore. ISBN 0-8018-6763-0.
Lü, J., Dong, Z., Azuma, Y., Barsbold, R., and Tomida, Y. (2002). "Oviraptorosaurs compared to birds." In Zhou, Z., and Zhang, F. (eds.), Proceedings of the 5th Symposium of the Society of Avian Paleontology and Evolution, 175-189. Beijing Science Press.
–Maryanska, T.; Osmólska, H.; Wolsan, M. (2002). "Avialan status for Oviraptorosauria" (PDF). Acta Palaeontologica Polonica. 47 (1): 97-116.
–Martin, Larry D. (2004). "A basal archosaurian origin for birds". Acta Zoologica Sinica. 50 (6): 978-990.
–Martin, L.D.; Czerkas, S.A. (2000). "The Fossil Record of Feather Evolution in the Mesozoic" (PDF). American Zoologist. 40 (4): 687-694. CiteSeerX 10.1.1.505.6483.
![]() |
Data: 23/10/2003
Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 15/10/2014
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 25/01/2010
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/05/2009
Emissione: Dinosauri e minerali Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 30/03/2018
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|